|
Il 5 febbraio si è svolto presso il Centro Sociale “Il giardino” un importante incontro sul futuro della sanità locale.
Il Sindaco Riccardo Nocentini e l’Assessore alla Sanità e vice sindaco Carlo Artini, insieme al Direttore Generale della ASL10 Ing. Luigi Marroni ed il Direttore Sanitario Dr. Pierluigi Tosi, hanno presentato lo scenario verso il quale dovrebbe, il condizionale è d’obbligo, andare la sanità del nostro territorio nell’immediato futuro.
Il Sindaco, al quale diamo atto del suo costante interessamento per l’Ospedale Serristori, ha fatto un intervento di tipo trionfalistico; peccato che si sia dimenticato di ringraziare i principali autori della permanenza del Serristori sul nostro territorio, cioè i cittadini del Valdarno Fiorentino ed in particolare i cittadini di Figline che con il loro cuore e il loro impegno hanno permesso che ciò avvenisse.
L’intervento del Direttore Generale è stato praticamente inesistente, mentre invece è stato importantissimo quello del Direttore Sanitario che ha fatto tante ed importanti promesse.
Il Dr. Tosi ha formalizzato l’impegno di potenziare il personale medico con due nuovi anestesisti e un quinto ortopedico, ed ha ufficialmente informato che un altro cardiologo sarà assegnato alla nuova cardiologia, nella quale potranno anche essere impiantati i pacemakers.
Abbiamo inoltre appreso che in un prossimo futuro all’Ospedale Serristori verrà creato un centro di riferimento per le anoressie nervose e che sarà realizzato un nuovo centro per la Psichiatria con due posti letto in Day Hospital. Ciò permetterà, riteniamo, di liberare le stanze attualmente occupate dalla psichiatria, che potranno essere utilizzate per razionalizzare lo spazio a disposizione del DH oncologico.
Questi importanti impegni sono stati presi dal Direttore Sanitario di fronte ad una folta platea composta da politici, personale medico e paramedico e soprattutto da tanti cittadini a cui preme molto la cura della propria salute.
Il comitato “salvare il Serristori” prende atto con soddisfazione di queste importanti promesse e si impegna a far si che, come spesso succede, non rimangano tali ma che si trasformino al più presto in atti concreti. Ricordiamo che il protocollo per la realizzazione delle nuove sale operatorie e la radiologia, firmato il 24 Aprile 2005, prevedeva l’inizio dei lavori entro la fine del 2005 e sono invece iniziati alla fine 2009.
Quello che è stato promesso deve essere realizzato nel tempo più breve possibile, non nella logica di interessi politici o di parte ma esclusivamente per dare ai cittadini un efficiente servizio che tuteli il loro bene più prezioso: la salute.
Comitato “Salvare il Serristori”
|